Siccità di Saint-John Perse

Saint-John Perse (1887-1975) è stato un poeta, scrittore e diplomatico francese. Fu insignito nel 1960 del Premio Nobel per la Letteratura «per l’ambizioso volo e le evocative immagini della sua poesia».

Quando la siccità sopra la terra avrà disteso
la sua pelle d’asina e cementato l’argilla bianca
intorno alla sorgente, il sale rosa delle saline
annuncerà la rossa fine degli imperi, e la femmina
grigia del tafano, spettro dagli occhi di fosforo,
si lancerà come ninfomane sugli uomini svestiti
delle spiagge… Fango scarlatto del linguaggio,
basta con la tua infatuazione!

*

5 pensieri su “Siccità di Saint-John Perse

  1. …..il problema della siccità, ha riguardato varie epoche della vita, e l’autore con i suoi originali versi, ha rimarcato la drammacità di questo evento…
    Versi apprezzatissimi

  2. In questi versi il poeta evoca la siccità e i grossi problemi che potrebbe creare al pianeta e all’umanità intera. La femmina del tafano pungerà i bagnanti svestiti creandogli dolore. e forse, finalmente, ci sarà più decoro nell’oscenità del mostrarsi svestiti. Poesia breve ma potente, in cui i versi vengono lanciati, secondo me, come un monito di castigo verso l’umanità. Molto apprezzata!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.