Mai (anzi M.I.A.) na gioia 305

Io seguo sempre con affetto gli sforzi della banda merdoni per diminuire accise sui carburanti, limitare il neofascismo, andare a prendere i migranti da casa loro per aiutarli a cosa nostra, abbattere la povertà. A proposito, sta prendendo forma il piano della band per disfare il Reddito di cittadinanza. Il primo step, uscito in bozza, non tocca il principio di un reddito minimo per le categorie svantaggiate: del resto, come ha ricordato il presidente Inps Pasquale Tridico è una misura prevista dall’Ue. Si taglia furbescamente la platea dei beneficiari e l’importo del trattamento, perché le armi per Zely costano un pozzo, cazzo! L’attuale RdC, che si potrà richiedere ancora fino al 31 agosto 2023 e comunque potrà essere erogato al massimo solo fino a fine anno. Anche questa è una gran bella presa per il culo. Da settembre, il sussidio cambierà nome e diventerà Mia, abbreviativo di mia ve lo diamo più fannulloni di merda, pezzenti è finita la pacchia. Il nuovo sistema si basa sulla distinzione netta tra occupabili e non occupabili. Si considerano non occupabili le famiglie con over 60, minori o disabili a carico. Per loro di fatto cambia poco: il sussidio resta di 500 euro per massimo 18 mesi continuativi. Gli occupabili, invece, ossia i percettori senza categorie critiche, avranno solo 375 euro per massimo un anno. Secondo il governo, in questo modo si trasformerà un sussidio in politica attiva, come ha detto il leghista sottosegretario all’Economia Federico Freni. Per me invece passeranno dal mangiare un giorno sì e uno no, al mangiare un giorno sì e due no, ma vuoi mettere i benefici sul girovita? 

19 pensieri su “Mai (anzi M.I.A.) na gioia 305

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.