Davvero ancora verranno giorni di Leah Goldberg

Leah Goldberg (1911-1970) ha scritto e pubblicato la lirica in questione nel 1943, mentre in Europa la persecuzione degli ebrei e la tragedia collettiva della Seconda guerra mondiale si stavano ancora compiendo. Come molti altri della sua generazione, all’epoca la poetessa aveva già raggiunto la Palestina Mandataria, ma guardava con dolore a ciò accadeva nel mondo. Ciò nonostante, il sentimento che domina la poesia non è l’angoscia, bensì un delicato amore per il cammino dell’esistenza, nella sua semplicità.

Davvero ancora verranno giorni di perdono e di grazia
e te ne andrai per i campi? Come un ingenuo viandante vi camminerai,
il piede nudo carezzato da foglie d’erba medica,
ti pungeranno le stoppie e sarà dolce la loro ferita.

O forse con la massa delle sue gocce ti coglierà la pioggia battente,
sulle spalle, il petto, il collo e ti rinfrescherà il capo.
Camminerai per i campi umidi. La pace si spanderà in te,
come luce ai margini delle nubi.

Quieta respirerai l’odore dei solchi,
il sole vedrai nello specchio di una pozza dorata,
semplice sarà ogni cosa, e la vita: si potranno toccare.
E si potrà, si potrà amare.

Camminerai per i campi. Sola. Non ti lambiranno i roghi
di strade indurite dal terrore e dal sangue.
Il cuore limpido, ancora sarai umile e docile,
come un filo d’erba, come uno degli uomini.

*

Pubblicità

9 pensieri su “Davvero ancora verranno giorni di Leah Goldberg

  1. ….dentro speciali immagini della natura, si apre un percorso di nuove speranze, in cui intravedere percorsi umani privi di violenze e cattiverie…
    Versi molto belli che rispecchiano, nel loro significato, il tempo che viviamo…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.