Women in love – Keith Beckingham con tre poesie di Mary Oliver

Un visitatore
.

Mio padre, per esempio,
che una volta era giovane
e con gli occhi blu,
ritorna
nelle notte più buie
in veranda e bussa
selvaggiamente alla porta,
e se io rispondo
devo essere preparata
al suo volto di cera,
al suo labbro inferiore
gonfio di amarezza.
E così, per lungo tempo,
non ho risposto,
ma ho dormito a tratti,
tra le ore del suo bussare.
Ma alla fine venne la notte
in cui sgusciai fuori dalle lenzuola
e con passo incerto scesi nell’ingresso.
La porta si aprì
ed io seppi d’essere salva
e che potevo sopportarlo,
patetico e vuoto,
con persino il minore dei suoi sogni
congelato dentro se,
senza più meschinità.
E lo accolsi e lo interrogai
dentro casa,
e accesi la lampada,
e lo guardai nei suoi occhi assenti,
nei quali vidi finalmente ciò che un bambino deve amare,
vidi ciò che l’amore avrebbe potuto fare
ci fossimo amati in tempo.

*

Giorno d’estate

.

Chi ha fatto il mondo?
Chi ha fatto il cigno e l’orso bruno?
Chi ha fatto la cavalletta?
Questa cavalletta, intendo, quella che è saltata fuori
dall’erba,
che sta mangiandomi lo zucchero in mano,
che muove le mandibole avanti e indietro invece che in su e in giù
e si guarda attorno con i suoi occhi enormi e complicati.
Ora solleva le zampine chiare e si pulisce il muso, con cura.
Ora apre le ali di scatto e vola via.
Non so esattamente che cosa sia una preghiera;
so prestare attenzione, so cadere nell’erba,
inginocchiarmi nell’erba,
so starmene beatamente in ozio, so andare a zonzo nei prati,
è quel che oggi ho fatto tutto il giorno.
Dimmi, che altro avrei dovuto fare?
Non è vero che tutto muore prima o poi, fin troppo presto?
Dimmi, che cosa pensi di fare
della tua unica vita, selvaggia e preziosa?

*

L’utilità della sofferenza

.

(Mentre dormivo ho sognato questi versi)
Una persona che amavo mi ha dato una volta
una scatola piena di buio.

Ci sono voluti anni perché capissi
che anche quello era un dono.

****
.
Mary Oliver (1935 – 2019) è stata una poetessa americana. Ha vinto il National Book Award e il Premio Pulitzer. Il New York Times l’ha descritta come “Di gran lunga, la poetessa di questo paese che ha venduto di più”.
Pubblicità

14 pensieri su “Women in love – Keith Beckingham con tre poesie di Mary Oliver

  1. Nella prima poesia la poetessa sogna spesso il padre, ma non desidera avere un colloquio chiarificatore fino a quando non si sente pronta, a voler comprendere la loro freddezza durata tutta la vita. Dopo aver chiarito, si sente più serena e capisce che, l’amore vicendevole, avrebbe potuto farli vivere in armonia.

    In un giorno d’estate
    La poetessa descrive allegramente, l’opulenza della natura e le sue creature, tra cui la bellezza di vedere una cavalletta mangiare lo zucchero dalla sua mano, per poi volare graziosamente verso il verde delle piante. Da ciò si evince la sua sensibilità verso il mondo animale, vegetale e la natura tutta.

    L’utilità della sofferenza
    Mentre dormiva ha sognato che qualcuno le ha regalato una scatola di buio, ma dopo molti anni, ha capito che la sofferenza aiuta a far riflettere e a far capire quanto si è fortunati nel viaggiare sull’altro versante.
    Splendida e vivace la musica, atta a far apprezzare la bellezza e le positività di queste poesie che virano sempre verso l’alto della giusta riflessione. Notevoli e bellissime. Grazie Flavio.

  2. Musica ritmica e intensa per sottolineare, i versi di questa valida autrice, che del sogno fa magia e della vita impreziosisce sensazioni profonde…
    Versi molto belli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.