Sì na gioia 213

Stare in polleg (la gi finale è dolce) significa di fatto riposarsi, stare calmi. Ieri sera non sono uscito, mi son polleggiato sul divano. Questo termine viene utilizzato spesso anche nella forma imperativa del verbo, in tono intimidatorio per raffreddare i bollori dell’agitato di turno che spinge per non fare la coda all’ingresso della discoteca: Oh, polleggiati subito! Questo termine mutuato dallo slang bolognese è arrivato a Imola e poi anche a Castello, insomma stiamo calmi! Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.023.014 casi di positività, 23.112 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 91.911 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 35.456 molecolari e 56.455 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 25,1%. Questi i dati relativi alla settimana da venerdì 18 a giovedì 24 novembre. Ecco, la banda merdoni avrà anche abolito il vairus per decreto, ma ultimamente nella mia zona il vairus inesistente ha deciso di dare una bella scossatina al pero, stiamo polleg mi raccomando!

Pubblicità

18 pensieri su “Sì na gioia 213

  1. Ma quello che conta, scusa, non è il numero di positivi, quanto la mortalità. Sai quanti positivi al raffreddore ci sono in giro. Quello che conta (e che non è merito di nessuno, tanto meno del vaccino) è che ormai il virus è ridotto a poco più di un raffreddore, o al massimo, nei casi peggiori, equivalente a un’influenza. Poi se vogliamo seminare il panico, allora…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.