L’espressione rompere le scatole ha un’origine molto precisa, risalente alla Grande Guerra. Si trattava, infatti, del comando che veniva impartito ai soldati per invitarli a togliere dalle confezioni le cartucce dei fucili. Questo comando era il preludio a qualcosa di angosciante perché preannunciava un attacco. Invece l’espressione mi girano le palle non ha niente a che vedere con le palle maschili! Deriva anch’essa da un uso militare e non è collegata all’umore dei soldati.
La pratica di “girare le palle” (intese come pallottole) era stata adottata, all’epoca della prima guerra mondiale, da molti nostri soldati come modo sbrigativo e “alternativo” di rendere più letale il munizionamento.
Invece di modificare la punta delle pallottole al fine di indurre effetti espansivi (ad esempio bucando la punta, , o segandola) i fanti più “industriosi” e meno attrezzati sfilavano le pallottole (le palle) dal bossolo e le reinserivano girate. Così facendo ottenevano due risultati: non solo ne avanzavano il baricentro, rendendole più stabili e precise nel tragitto verso il bersaglio, ma soprattutto le rendevano estremamente instabili e pronte a ribaltarsi al momento dell’impatto, determinando ferite estese e difficilissime da operare, anche quando non profonde. Questo munizionamento era proibito dalla convenzione di Ginevra e i soldati che avevano le “palle girate” erano, così, i più aggressivi… gente dalla quale era meglio stare alla larga. Ecco perchè poi quando si è nervosi si usa l’espressione “occhio che mi girano!” E dunque Grisù non dire che non ti avevo avvertito.
Comunque informazione molto interessante che ignoravo.
Poi, immagino che stai preparando l’arsenale se nomini un tal ” Grisu “😉
non lo sopporto più, e nemmeno sopporto tutta la fiction che gli gira attorno
Io ormai, contribuisco a non accendere proprio la TV, in modo di protesta, a politici che di istituzioni trasformano in teatro con interpreti squallidi e incapaci che a loro volta muovono i fili e noi continuiamo a muoverci, burattini, ecco cosa siamo. Ma è ancora su la poltrona? 🥱🥱🥱
certo che c’è io accendo la tv solo per vedere cinema, non questo, di quello buono
Sono avanti allora! Vado di film di Pixar che adesso mio figlio stranamente a messo nella lista dei film, tutta la saga di Bond, ma proprio dagli inizi, parliamo di anni ’60/’70?? Quelli d’una volta👍
il giovinotto ha gusto
Assolutamente sì e ne sono fiera!🤗🤗
Pensa, ha otto anni 😳
a nove sicuramente passerà a Bergman
Mi consigli qualcuno? Ricorda, ha pur sempre, adesso farà 9😉😁
Kurosawa
Buongiorno, grazie Flavio 🌷
Uhhhhh…
Chissà che paura che j’hai fatto…
je se svita l’ombelico
Vedrai, mo lo canonizzano… Angolo Angela pure, che lusso di spiego! Thanks! 🙂
stralusso!