
L’epoca post traumatica è terminata,
tornano gli stermini, fame e malattia
sono sempre state qui, ce n’è voluta
a demolire i privilegi di piccoli mondi,
il lavoro finalmente ritorna a due lire,
previdenza, leggi giuste, ideologie
e tutti quanti hanno creduto all’idea
di giustizia, al bisogno e alle risposte
che fatica stordirli col progresso
mentre si saziavano a morirne.
*
dall’ antipasto al caffè, il menù del pranzo e della cena prevede oggi armi in tutte le salse. Ma l’aver osato anche solo pensare a qualcosa come la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e l’averla firmata da parte di tutti i rappresentanti che nulla avevano in comune tra loro, è stata un’esperienza entusiasmante, di quelle che rendono grande l’essere umano. Ed è stata vera, anche se, forse, solo quando è stata scritta!
in epoca post traumatica passava tutto
Molto bella e significativa e rispecchia proprio la nostra situazione…
purtroppo… grazie Antonio
L’onnipotenza per aver creduto di avere eliminato l’orrore ha favorito distrazione e indifferenza mentre sembrava libertà odiare anonimi sui social …concordo e condivido . Grazie
Grazie Cipriano
Pingback: L’epoca post traumatica – noteinversi
grazie!
è dura ma serve!
serve?
serve a tutti…la chiarezza
senza dubbio, grazie per la chiarificazione
sono stata troppo sintetica, credo che la Poesia è anche madre che rimprovera e dice le cose con chiarezza…tutto qui, ho apprezzato la semplicità e la forza di questa tua
la Poesia è la più sublime delle Puttane
anche….
e i gatti sono i migliori poeti che conosco
io ne ho 5 di poeti! i gatti sono Poesia vivente
certo
Hai dipinto la situazione avvenuta in questi anni, sono d’accordo con tutto ciò che dici. Si è lottato tanto per ottenere migliorie di vita e, invece, siamo tornati indietro. Tutto ciò che avevamo aborrito e cacciato dalla porta, è entrato a forza dalla finestra, come guerre, armi a iosa, giustizia fasulla e taroccata. Peggio di così, vedremo dove arriveremo domani. Buon pomeriggio Flavio!
Buon pomeriggio Grazia!
Ci hanno regalato il consumismo e la globalizzazione come zuccherini. Gli agi non hanno mai fatto bene, perché quando te li tolgono soffri il doppio. Possedere non è essere.
L’eterno quesito di Fromm: avere o essere?
Aver letto libri come questo da adolescente ti cambia la prospettiva da subito, cresci già disincantata.