
Il padre aveva nome,
dunque il figlio lo chiamò per nome
e non padre.
.
Tutti hanno padre.
Il padre aveva un figlio
lo chiamava per nome e non figlio,
perché lo raggiungesse
e si lasciasse accarezzare i capelli
quieto come un agnello.
.
La vita è complicata
dal susseguire di eventi unici
uguali per ogni esistenza.
Il padre prima di partire col mattino
o al suo ritorno a sera
chiedeva al figlio
se avesse dormito e mangiato bene.
.
Ogni giorno pregava dio
perché suo figlio vivesse
più a lungo d lui.
*
❤❤❤
Thank you Filipa! Have a nice day
You too Flavio! ☀️
I love the photo of these little birds, really sweet, dear Flavio.
thank you Olivia, greetings
Greetings!
I padri hanno un sentimento di apprensione per la vita dei figli. Buona giornata Flavio
buona giornata Donatella, grazie
Se c’è rispetto e amore tra padre e figlio, non importa che il figlio lo chiami per nome e così per il padre che, invece di chiamarlo figlio, lo chiama per nome. E’ più importante il legame affettivi che unisce i due che le convenzioni. Io oltre al legame affettivo amo la distinzione dei ruoli. Molto dolce questa poesia di oggi, anche l’immagine ispira quella tenerezza che ci deve essere tra genitori e figli. Buongiorno Flavio.
Buongiorno Grazia!
il legame genitoriale è viscerale…e ognuno di noi è un pezzo del filo della vita. e. diamo tutto il bene che possiamo ai figli..vivendo con questa speranza…troppo bella, ha un che di biblico! buona giornata Flavio
Buona giornata Nadia e grazie
è stupore, tra simbolismo e realtà, un universo!
grazie!
Molto toccante soprattuto per chi come me non può avere figli!
ti ringrazio
…..un rapporto davvero soeciale quello tra padre e figlio, tenendo però presente, che da parte del genitore, il senso di protezione, nei confronti della prole, è unico e irripetibile..
Buon venerdì Flavio
Buon venerdì Silvia, grazie
Stavo per scrivere una cosa terribile.
Ma poi ho deciso di no.
‘sera Flà…
c’è libertà di pensiero qui, ‘sera Lucì
😊