
Ha al suo attivo quattro libri di narrativa, nei quali vengono esplorati alcuni temi ricorrenti, come le vicissitudini politiche del suo paese e la lotta sandinista, il femminismo e l’emancipazione della donna, il rapporto tra l’America precolombiana e il Sud America attuale, e un certo livello di misticismo. È anche autrice di diverse raccolte di poesie, caratterizzate da una poetica sensuale e femminile.
E Dio mi fece donna,
con capelli lunghi,
occhi,
naso e bocca di donna.
Con curve
e pieghe
e dolci avvallamenti
e mi ha scavato dentro,
mi ha reso fabbrica di esseri umani.
Ha intessuto delicatamente i miei nervi
e bilanciato con cura
il numero dei miei ormoni.
Ha composto il mio sangue
e lo ha iniettato in me
perché irrigasse tutto il mio corpo;
nacquero così le idee,
i sogni,
l’istinto
Tutto quel che ha creato soavemente
a colpi di mantice
e di trapano d’amore,
le mille e una cosa che mi fanno donna
ogni giorno
per cui mi alzo orgogliosa
tutte le mattine
e benedico il mio sesso.
*
maquanto mi piace! elegante e schietta
è poesia nella poesia
verissimo!
d’altronde è anche una decisa rivendicazione della propria identità
è questo che mi piace!
pure a me
…..saper apprezzare ciò che la vita ha riservato, nella propria essenza…
e saper rivendicare la propria identità
Versi declinati con la soavità e l’essenza che una vera donna poteva regalarci: Incantevole!
sì davvero
Quando era un membro del Fronte di liberazione nazionale sandinista, si impegnò nella poesia rivoluzionaria e divenne molto popolare nelle università sudamericane. È una poesia squisita in un linguaggio semplice. Un saluto, Flavio.
sicuramente Manuel, tu la conosci molto meglio di me, grazie e un saluto
Meravigliosa!
vero