UN COMPLEANNO
Di un compleanno ricordo un litigio strano
e che poi persi il treno
Una mano ferita
Le conversazioni dentro una stanza la sera dopo
Confidenze come ragnatele
tessute da voci che non hanno più un volto
La notte era
un guscio di tartaruga dove nascondermi
Non c’erano ancora gli schermi
solo corridoi di specchi
dove non mancavano gli abbracci
Ci toccavamo la morte e l’amore
Ci strappavamo la vita e la ricucivamo con cura
Le vedo ancora tutte quelle porte da aprire
Le mille pagine studiate e un viaggio
Dovevo crescere, qualcuno diceva, senza dirmi quando
Adesso amo la salita il freddo
la resina
i silenzi
Tutto è lontano come la guerra sui libri
di LaPoetessaRossa, qui:
*
Sulla poesia
Trema con la moneta che rigiro
fra i pollici l’idea
lucente ed abissale d’un sospiro
rubato al divino. Sepolta
nell’inconscio
senza contraddizioni vaga l’ombra
dentro l’abito mentale – un cappotto bianco
metafisico che accerchiando
l’infinitesimale
dà senso al movimento
universale.
Rompo la stoffa, m’assale il barbaro
onirico sciabordare
senza legge – nel cielo reale
che illumina l’ombra lo spaziotempo
s’incastra nella rete
binaria dell’uno inchiodato alla tesi
e nello zero il sogno
che rimane.
E poi
lanciando la moneta, delirando
e sparando al disco centro
l’una e l’altra probabilità – immanente
e trascendente, divino e mortale, adulto
e bambino, l’essere duale
di natura
virginale e sensuale.
di Irene Rapelli, qui:
*
La poesia non può cambiare l’ordine
del dolore
Quella polvere non si poserà altrove,
piuttosto ricuce addosso la presenza
delle lapidi, insinuando al funambolo
che osa lo sguardo oltre la corda
che sovrasta le proprie rovine
Cercare ricordi, tra i muri anneriti
e le case abbandonate, noi tra le notti ancorate
con le unghie che vanno a fondo
ai bordi del materasso, avessimo visto i volti,
le madri tra i vuoti delle stanze,
avremmo un taglio più vistoso al collo
e come parole un filo di voce
Per questo lanciamo solo segnali di fumo
da posti sicuri e abbandonati
e se apriamo nascondigli
nutriamo un vuoto di formaldeide,
un lascito di brace che toglie il respiro
Lasciamo tepore, ma con parole di cenere
dopo ogni bivacco
di Nino Iacovella, qui:
Nino Iacovella, La linea Gustav
*
CAPPIO
Non ha il genial maestro alcuna foggia
che un gelido calcare; tra i sé circuisce
il minimo ipercerchio, sol a quel arriva
la pugna che trasgredisce al pio criterio.
da OLTRE . Einaudi 2012 . Renzo Piovesan . qui:
https://www.facebook.com/profile.php?id=100013303563739&sk=wall
*
LA CLESSIDRA
…coscienza d’ore e date
ogni Grazia uccide
appena un po’ indeciso
tra un eco e un ricordo scivola
un sorriso
rovescio la clessidra
malinconie_speranze
partenze_attese
gioie_dolori
nascite_dipartite
tutte nella sabbia
imprigionate ma anche custodite
gabbia di vetro intrappola il Tempo
corre
in silenzio così com’è partito
non fa fermate o soste
non rallenta
vitruviana_mente a testa in giù sul fondo
sospeso l’ultimo istante futuro
dal foro d’imbuto sprecando l’oggi
attendo
inesorabile discende…
di Nina Esposito, qui:
https://ninaesposition.wordpress.com/2020/05/19/1426/
*
Io sono quella che si prende cura
delle luci nei silenzi.
Quelle che con lame acuminate
indicano il punto esatto
dove la felicità ha già parlato.
Ho fatto tutto da sola mentre non c’eri:
ho riappaiato calzini, tolto chiodi ai piedi
e camminato ai bordi delle croci del buio
per dare io vita alle ombre.
Ho chiesto di commuovermi
ai cuscini che sanno stare da soli,
e alle finestre aperte sulla bella stagione.
A volte non c’è aria
che mi ritorna intera
come l’avevo ricordata.
È per questo che io sono condannata
(e benedetta)
a rimanere sempre la stessa
quando vanno via anche gli addii.
di Marina Marchesiello, qui:
https://www.facebook.com/marina.marchesiello?__tn__=%2CdC-R-R&eid=ARDtjeoZBtio-A8D0IfGgRFCe9wIrsiPVuuzi_IuwKBOWumDcNltQj14C1Ykze6IixEjs-5aFrFvTHlV&hc_ref=ARS2Cm-yHmulG0Q2jsuUsKF0kg7wT_7fuhjCEp4LnXZuzc3Oe2hhjZtyePLaISXAx5c&fref=nf
*
Accanto
Difficile leggere le lacrime asciutte
il fazzoletto o la spalla non hanno
mestiere. Si offre l’esserci,
il sostegno dell’ascolto, pur certi
che si udrà la metà d’un fiato.
L’altra metà sarà pietrificata
nel silenzio residuo, in stanze
segrete imperscrutabili. Io ci sono
e so che tu per metà non ci sei
ma ti sono accanto lo stesso.
di Daniela Cerrato, qui:
https://ilmondodibabajaga.wordpress.com/2020/06/05/accanto/
*
Mi faccio pioggia
Mi faccio pioggia
per la terra arsa
di trasparenti sostanze
la nutro
con la mia frescura
la rimescolo
così potente
così niente
verrà il sole
e m’asciugherà
ma nelle nuvole
continuo ad essere
potenza d’acqua
che attende di cadere.
di Biagina Danieli, qui:
https://biadoit.wordpress.com/2020/06/05/mi-faccio-pioggia/
****************************************************************
Buongiorno a tutti: ad autori, lettori e a Flavio Almerighi.
Quanta bellezza c’è qui. Mi sento molto… formica, in confronto ad altri che mi fanno compagnia nella selezione. Su tutti mi hanno sorpresa, molto in positivo, i versi di LaPoetessaRossa e di Nino Iacovella. Gli altri sono altrettanto degni di nota: in gran parte li conosco già.
Seguo il Domenicale di amArgine, in cui a volte vengo inserita con una mia poesia, perché è una miniera di scoperte. Per questo ringrazio chi ha scritto le altre poesie, ma soprattutto la ricerca paziente di Flavio, con il suo gusto infallibile.
Sorrido.
troppo buona Irene, buona domenica
🙂
Belle novità e belle conferme.
Buona domenica Flavio !
buona domenica Cipriano!
non ci sarebbe domenica senza questo appuntamento, grazie per avermi inclusa e grazie per la lettura che proponi con occhio attento
Buona domenica Flavio 🙂
dunque oggi, una buona domenica sei anche tu! La tua scrittura sta lievitando e mi fa molto piacere
😘
❤
❤️
Ho messo il like a questo commento perché sono d’accordo. Ultimamente, resto sempre più sorpresa dagli scritti di Daniela. Lievita, nel senso che s’allarga… ma levita anche, in un’ascesa verticale.
ha talento
Sì.
Ottima selezioni, complimenti al sommelier onirico!
Grazie caro!
Ciao Flavio
che dirti se no grazie per questi gioielli. Ogni domenica è festa con queste belle letture.
Grazie agli autori, complimenti a tutti.
Mi sono particolarmente piaciute non a caso…😉 ” un compleanno ” di LaPoetessaRossa ” e “sulla poesia” di Irene, e ” mi faccio pioggia ” di Biagina Danieli e poi tutte le altre. Buona domenica.
Un abbraccio e grazie per esserci sempre.
Chiara
ehhhh! buon compleanno carissima! 8almeno, fb mi dice così
siiii ha ragione fb, un bel po’ di primavere il bello è non contare. Grazie! 😘
Auguri!
Mi aggiungo all’augurio di buon compleanno! 😀
pensa Irene, conosco virtualmente Chiara da una dozzina d’anni almeno, fin dai tempi di Splinder
Accidenti! Un motivo in più per far festa. 🙂
Il mio compleanno è il 3 dicembre (non ho più Facebook). Te lo dico casualmente.
mò me lo segno!
Il tuo, se posso? Così me lo segno.
21 gennaio
È lo stesso giorno del compleanno di mio padre! Così, me lo ricordo meglio. 😀
beh vedi, hai due padri
Un padre letterale e un’altro metaforico, entrambi di peso.
Grazie ❤🙋♀️
Grazie a Flavio, a tutti i lettori e a tutte le poetesse e i poeti. I gioielli rubati di solito si portano al banco dei pegni, per avere poca moneta in cambio. Quelli di Flavio invece si mettono in mostra la domenica, come facevano le signore una volta, ma qui accade tutto senza vanità, solo il piacere del bello. Un abbraccio da Silvia
Il piacere del bello viene molto solleticato dai tuoi versi. Buona domenica, Silvia (mi segno il nome).
ciao Silvia, grazieeeeee
Un gioiello più bello dell’altro. Grazie Flavio e grazie agli autori. Buona domenica a tutti!
ho letto solo adesso nei commenti del compleanno di Chiara. Auguri anche da parte mia 🙂
E meno male che hai commentato Daniela, perché era sfuggito anche a me. Dunque auguri a Chiara!
buona domenica a te Jonathan
L’ha ripubblicato su Il Canto delle Muse.
L’ha ripubblicato su parole e bastae ha commentato:
Grazie a Flavio, la domenica si veste di Poesia.
Grazie agli autori per il miracolo di parole e pensieri.
Grazie!
Aspetto sempre con impazienza questo appuntamento per scoprire autori nuovi
che, spero, ti siano piaciuti
Ma certo ❣❣❣
Un incontro domenicale di più voci, sempre graditissimo!
grazie
Uno scrigno prezioso questo spazio dove la poesia vola nella bellezza. Complimenti e saluti a tutti gli autori e al padrone di casa.
grazie!