In realtà non mi interessa chi ci sia dietro il nom de plume Elettra Verganti. Importante è la poesia che scaturisce da quella penna: se tutti i cacciatori di visibilità fossero così, non avremmo la miriade di lacchè pronti a trovarne a tutti i costi (e costi quel che costi). L’altra condizione è che la poesia piaccia a me, mi piace molto. Verganti scrive da pochi mesi per sua spontanea ammissione, ne esce però una scrittura a dir poco pregevole e matura. Pronta a dire molto di più. Buona lettura.
—————————————————————————————————————-
Inutile scrivere versi belli e pubblicarli male (e pagando).
Inutile pubblicare e-books che non si potrebbero stampare in tipografia, volendo.
Qui un professionista – un insider di un certo sistema – ha regalato due decine di ore di lavoro, e d’ora in poi si impegna a farlo per ogni libro amArgine.
Perché? Non gli conviene, dal punto di vista pratico. Ma se un professionista regala, è segno che il suo calcolo si orienta più al futuro che al presente, e che il suo atto è o religioso o politico. Bene: qui è politico. Potete crederci. Per lui è anche un atto religioso, è chiaro: ma la sua fede riguarda solo lui, il professionista della Lotta di Classico.
Possiamo avere la perfezione, e anche gratis. La perfezione è rivoluzionaria: “Miei canti, su, diciamo perfezione – / Diventeremo un certo dispiacere”, come Pound scrive e il politico-religioso ha tradotto (in endecasillabi). Imporre lo stile è l’unico atto di ostilità che un poeta possa fare, in quanto poeta.
Non vogliamo essere né Fantozzi né Carmelo Bene. Sono due estremi simpatici, diversamente autodistruttivi, ma non servono più.
Il nostro decoro deve essere versatile, poliglotta, multimediale, impegnato e furioso.
Il nostro decoro è una contestazione. I libri del nostro decoro devono essere più inauditi che Einaudi. Saranno gratuiti, e ovviamente saranno belli da vedere.
Allora l’eccesso che ci attende è un eccesso estetico: rivoluzionario senza autodistruzione, per forza. E con questo notevole stimolo, la Collana Libri amArgine riprende con rinnovato slancio e vigore. Un grazie è dovuto sia a Elettra Verganti per la sua poesia, sia a Massimo Sannelli per la sua disponibilità.
L’ e book è scaricabile gratis qui:
Libri amArgine 7 Elettra Verganti
VERTIGO
I greci ragazzi di Acitrezza
– lì dove a picco stagliano
ledendo la piana marina
ciclopici massi bruni –
con breve rincorsa
e calcolo di vuoto
lanciano a gara
la bellezza
ai fondali
Uno schiocco di frusta
nel riverbero increspato
Breve la corona di spuma
che segna il volo ben fatto
Riaffiorano d’orgoglio
lucidi bronzei nel sole
– invisibili lauri al capo –
ritentando l’impresa
Più ardua la sfida
della tua vertigine
la sera che nell’età
inaspettata e sazia
colma di giorni
a mani preganti
alte sul capo
hai ferito l’onda
dell’anima mia
*
AMOUR À LA CARTE
Ricordava il ragazzo solerte
le eccezioni del nostro ordinare
il vino d’abitudine
e i gusti divergenti
all’opzione dibattuta del dessert
I Signori desiderano.
Era caldo a volte
ventagliavo col menu
Nella lama il trucco a posto
La condensa sul bicchiere
I Signori desideravano.
Nella gelateria dal nome in rima
la mia voce alta scontrosa
coperta dalla musica da sala
Ne ricordo il verso
crescente che ci rese
labiali come nei segreti
Un grano di limone
t’è rimasto sul mento
Le monete alla giovane
con la giubba a righe
Esce prima la donna
dalla porta roteante
Vezzo infantile di
fare un altro giro
Chissà se han preso
il nostro tavolo
Signori che desiderano
***********************
Grazie, Flavio, a te, a “Elettra”… e anche al grafico – noto come la veste dell’ebook sia migliorata in quest’edizione. Ho letto, per ora, solo un paio dei 20 inediti: è notevole per il fatto d’aver iniziato a scrivere versi da poco, ma non solo. I miei migliori auguri per il futuro all’autrice. A presto, Irene Rapelli
scrivere in libertà, collaborare liberamente, rimanere in possesso dei propri lavori: certamente io non sarei stato in grado di costruire un e book così bello
Tutto ciò che dici è qualcosa di prezioso: libertà, collaborazione, con il possesso pieno del proprio lavoro; rarissimi da trovare.
Irene, io penso che la buona poesia vada diffusa il più possibile, specie ai non addetti ai lavori: darle un pubblico e darle la possibilità di uscire al di fuori dei soliti “protettorati pelosi”, “scuole di scrittura inutili” e, soprattutto dei “sedicenti editori” (non tutti sono così, ma molti sì) per cui mi do da fare in questo senso e nella gratuità più assoluta, sperando, ovviamente nel mio piccolo, di riuscire a dare qualcosa
Penso anch’io così, e ti ringrazio ancora dello spazio, del tempo e dell’impegno di qualità che concedi agli autori.
Massimo Sannelli, tra l’altro, non è certo un semplice grafico, è poeta, scrittore, artista trasversale e performer di altissima caratura, che ti invito a conoscere, qui sul blog trovi diverse cose sue.
L’avevo già sentito nominare. Cerco meglio. :-*
Irene… ti sono grata per l’apprezzamento! lo terrò caro.
Ciao Elettra! L’apprezzamento è collettivo
:-*
Grazie !
Grazie a te e spero che ti piaccia, sia per il contenuto che per le novità nella grafica
Leggerò le poesie, ti dirò. La grafica è bella . Un bel e-book.
ottimo!
Ciao Flavio
grande in questo tuo regalare, a noi quest o autori o pittori di parole che vanno dritte nei fogli del cuore.
Una splendida collezione e sono orgogliosissima di farne parte ( nel mio piccolo disegno quotidiano).
Mi piace questa artista: naturalmente dovrò leggere con più attenzione, per goderne appieno le parole. Ottima grafica. Complimenti
Grazie!
Un abbraccio
Chiara
grazie, anche a nome del curatore, Massimo Sannelli
Grazie Chiara..
E’ vero quel che affermi. Flavio continua a meravigliarmi per meriti e qualità ormai rari.
un caro saluto, Elettra
bellissime poesie, veramente notevole..bel lavoro Flavio!
ottimo, dai è brava la Verganti, e la passione di Sannelli fa bene alla poesia
Grazie infinite, Sibilla! Mi fa tanto piacere il tuo gradimento.
(Almerighi&Sannelli unici!)
Grazie a te Elettra, è un piacere leggerti
Grazie Flavio, leggerò con attenzione.
Sara Capoccioni (da FB) Ottima scelta di pubblicare in questa modalità.