LA TOPA
Sottobosco di pelo
caverna oscura
che in grembo femminil natura ha posto
ove dannato all’amorosa arsura
il membro peccator si cuoce arrosto.
Bolle mai sempre
in quella tana impura
di liquefatta pece un fier composto.
Gorgogliano là dentro in rea mistura
fetida bava e sanguinonso mosto.
L’orlo dell’ampia grotta è un taglio immondo
che quanto grande sia non si decide
né Archimede trovò quant’è profondo.
Amor vi gettò l’arco e più nol vide.
L’ancora Tifi e non trovo vi ‘l fondo.
Gettò la clava e la perdette Alcide
Oh va a ripiglialla.
(Roberto Benigni da uno dei suoi spettacoli live negli anni ’80)
«La differenza tra erotismo e pornografia è la differenza tra il sesso celebrativo e quello masturbatorio»
(Herbert Marcuse, da Eros e civiltà)
Estremamente difficoltoso è il distinguo tra erotismo, pornografia e banalità, ma una distinzione, in poesia e nella letteratura in genere, può essere azzardata definendo l’erotismo un percorso di conoscenza, la pornografia la ripetizione stereotipata di una meccanica. Un’altra differenza è che nell’erotismo non è obbligatoria la descrizione dell’atto sessuale in sé, ma ci si può limitare anche alla tensione all’atmosfera ai rimandi. Considerare comunque la banalità imperante che rende inservibile e del tutto sciocco il tempo gettato in minchiate come questa:
Lo cinsi con le braccia e con le gambe, aggrappandomi a lui mentre mi perforava, raggiungendo posti dentro di me che non sapevo nemmeno di avere. Suscitava sensazioni così intense che mi misi a urlare e lo strinsi forte mentre il primo orgasmo mi esplodeva dentro.
«Sì, Mia, dài. Mi stringi così bene. Ancora, tesoro.» Wes mi cavalcò per tutta la durata del mio orgasmo, ma ancora non aveva raggiunto il suo. Merda, quell’uomo era uno stallone.
Prima che potessi protestare, mi fece girare e mi sollevò i fianchi. «Hai un culo perfetto.» Mi schiaffeggiò una natica, poi affondò nel calore tra le mie gambe, prima ancora che il bruciore dello schiaffo svanisse. «Oddio, tu sì che ci sai fare» ansimai, lasciandomi cadere sugli avambracci.
Mi prese per la vita e iniziò a pompare a un ritmo incalzante. Sentivo il rumore dei nostri corpi nudi che sbattevano l’uno contro l’altro.
E questa roba vende bene. Volete una banalità d’autore? Eccola:
Vieni, entra e coglimi
Vieni, entra e coglimi, saggiami provami…
comprimimi discioglimi tormentami…
infiammami programmami rinnovami.
Accelera… rallenta… disorientami.
Cuocimi bollimi addentami… covami.
Poi fondimi e confondimi… spaventami…
nuocimi, perdimi e trovami, giovami.
Scovami… ardimi bruciami arroventami.
Stringimi e allentami, calami e aumentami.
Domami, sgominami poi sgomentami…
dissociami divorami… comprovami.
Legami annegami e infine annientami.
Addormentami e ancora entra… riprovami.
Incoronami. Eternami. Inargentami. (Patrizia Valduga, ha dimenticato di inserire “manomettimi”)
In definitiva, la distinzione tra erotismo, pornografia e banale noia (tra ciò che può urtare o meno la sensibilità di chi legge, o provocare un buon sonno profondo) sta tutta nella mente d’ogni lettore.
Invitatemi a trascorrere la notte nella vostra bocca
Raccontatemi la giovinezza dei fiumi
Premete la mia lingua contro il vostro occhio di vetro
Datemi a balia la vostra gamba
E poi dormiamo, fratello di mio fratello,
ché i nostri baci muoiono più veloci della notte. (Joyce Mansour)
*
Il suo alito è aroma di miele ai chiodi di garofano,
La sua bocca, deliziosa come un mango maturo.
Baciare la sua pelle è assaggiare il loto
L’incavo del suo ombelico è un ricettacolo di spezie.
Quali altri piaceri vi si adagino, lo sa la lingua,
Ma non può dirlo. (Srngarakarika, Kumaradadatta, XII secolo d.C.)
*
Le tirai giù le mutande
ma avevo anche una mezza idea
di ritirargliele su
quella tristezza
che ti assale all’improvviso
con quelle persone che dicono
adoro Van Gogh
stavamo con la porta chiusa
nella sua camera cattolica
e lei mugolava
senza che avessi ancora fatto nulla (Alberto Calligaris)
*
Lui le assegna tutte le conformazioni
dell’Europa.
Lei gli offre un’esplosione di pappagalli.
Lui le regala lisci capelli biondi
e una bianca frenesia.
Lei gli dà lana nera. L’oscurità dei suoi frutti gemelli.
Lui le dona uranio, platino, alluminio
e concordia.
Lei le sue “natiche Bantu”.
Lui celebra la spina dorsale sotto la pelle di lei.
Lei canta il suo alabastro e glielo accarezza.
Lui fa come Colombo
Che cade sulle rive intricate del suo frutteto riccio.
Lei gli consegna di nuovo le Indie tutte
ma questa volta chiude le lunghe gambe
piano piano
facendo della testa di lui il trono d’oro del suo impero. (Grace Nichols “Conformazioni”)
*
Separare il tatto dalle mani
verso un repertorio differente
di esercizi di sottrazione
Toccare solo la tua voce
Poi: solo il tuo odore
Poi: solo la tua luce
Poi:
l’incompiuto in tua presenza
non conoscere
E calzare di nuovo il tatto
per toccare il tuo corpo
per toccare nella tua nudità
là nudità stessa della nudità (Ulalume González De León “Corpo Intero)
*
Celebrazione
Quando ti inginocchi sotto di me
e nelle tue mani
tieni la mia virilità come uno scettro,
Quando avvolgi la lingua
sul gioiello d’ambra
e solleciti la mia benedizione,
Capisco quelle ragazze romane
che danzavano attorno a una verga di pietra
e la baciavano finchè la pietra non era calda.
Inginocchiati, amore, mille metri sotto di me,
che a malapena possa vederti la bocca e le mani
che celebrano il rito,
Inginocchiati finchè non mi rovescio sulle tue spalle
con un rantolo, come quegli dei sul tetto
che Sansone fece crollare. (Leonard Cohen)
*
Il cervo
mi sveglio con la calda lingua di un cervo tra le gambe.
attraverso la porta aperta penetra la piana luce della sera.
il cervo mi punzecchia lievemente i seni leccandoli. lascio
che con la ruvida lingua mi lambisca il sesso,
il petto e il viso, m’inebria il suo profumo,
profumo di terra, di muschio, di fradicio e di paura.
odore d’istinto.
poi mi si sdraia accanto, accanto al mio ventre, da poter
accarezzare i suoi peli setolosi, ha la testa vigile sollevata
e lo sguardo fisso lateralmente, nel bosco.
nell’oscurità risalta il suo nudo pene rosso.
quando il tempo si addensa e tendo il braccio nel buio, sfioro
un corpo maschile. la mia smania d’amore è cocente.
mi ama con naturalezza e da vicino.
nelle mani ha i venti del nord e del sud.
attraverso il suo corpo scorrono i fiumi e si muovono gli oceani.
la bocca è calda e piena come la pioggia estiva,
la stanza è colma di voci terrestri ed extraterrestri.
a volte qualche raggio smarrito della luna gli scopre il volto.
non mi guarda negli occhi come se volesse difendermi da se stesso.
talvolta mi ama con trasporto da non farmi sentire più la gravità.
talvolta la voluttà sgorga dal suo ombelico come una piccola
sorgente limpida, talvolta dal suo interno vomita la lava,
ma non mi ferisce mai.
sempre con immensa attenzione mi posa con il ventre sulla terra,
e quando mi morde il collo e fiuto il suo caldo alito, lo so
che verrò inevitabilmente risparmiata.
ai primi albori nei suoi capelli tasto due cornetti
le setole dalla testa si allargano sulla schiena, fino al coccige.
sul ventre gli spunta la soffice erba animale.
all’alba mi scruta una testa di cervo con occhi ormai appena umani,
con occhi di là del confine.
le sempre più coriacee mani mi accarezzano assenti.
gli cresce una corona.
nel capanno si fa strada la fragranza del mattino e il cervo si alza.
quando esco davanti alla porta, mi guarda in maniera
da spaccarmi in due pezzi sull’istante e bruciarmi.
e mentre ascolto frusciare l’eco dei suoi veloci passi animaleschi,
sento che dalle mie due riarse metà crescono fiori
selvatici. Voglio parlare di te notte. Monologhi, a cura di Jolka Millič (Multimedia Edizioni, 2013)
*
Mi poserò sul tuo ventre
come una salamandra al sole
che dalla bocca effonde
lieve svaporio di rugiada
Mi poserò sul tuo pube
come una fata morgana
e tutto il fiammato delle stelle
dentro di me carezze a fuoco (Assunta Finiguerra)
***
Insomma, a parere mio, comporre poesia erotica non è per nulla in discesa, il rischio di scadere nell’ovvio, nella pornografia da trivella petrolifera, di pestare una merda, è sempre in agguato. Il mio vuole essere un semplice punto di vista, spunto di riflessione, e poi nemmeno così esaustivo.
“Proibito”? esiste ancora?
Mi scuserai, nonostante mi sia stato chiesto un parere, se taccio …su un argomento che non conosco, che non frequento e su cui, soprattutto, non ho mai scritto un verso…
i pareri di addetti ai lavori sono sempre graditi
concordo sul fatto che l’erotismo è nella testa di chi legge…io, ad esempio, trovo incredibilmente erotico chi riesce a scrivere versi senza chiamarsi poeta e magari parla di Liberty, usando bene quelle curve e quei colpi di frusta come metafore…non amo le spettacolarizzazioni, come molte volte ho ribadito, i termini usati forzatamente per calamitare l’attenzione, la bassezza, come la chiamo io, scritta per la propria gloria o per la propria frustrazione. Trovo erotico il saper usare bene la lingua 😉 anche in una poesia
lingua come idioma, giusto?
Malizioso!😁
“Lingua” come quel che la tua testa (di rapa riferito a Fantozzi :-P) vuol capire
🙂
Tante grazie, per seguire il mio blog. Da oggi seguo il tuo blog,dall’argentina.. saluti magici e buon fine settimana.
grazie molte! Saluti alla bella Argentina!
Però.. a me quella della Valduga piace
è un paese libero 🙂
Concordo con Angela ma……questo scritto è molto delicato
beh l’argomento, già peso di suo, va trattato con la dovuta leggerezza
Sì ma non con idiozia secondo me.
sicuro, spero di non averne messa di idiozia
No infatti ho detto delicato e poi non mi permetterei mai piuttosto non commento
“Luce nella selva,
musica di luce,
guizzante ed estatica
canorità raggiante,
fragori d’ombre,
aureole,
filtri di suoni,
e carezze, carezze,
confusione dei sensi,
fragranze agli occhi,
i colori mordono suggono,
labbra aperte attente,
chiaro sonoro
guizza il mondo,
il mondo
è un raggiante brivido canoro,
luce nella selva,
musica di luce…”
(Sibilla Aleramo)
“È fascino? È disgusto? È l’una e l’altra cosa? Chi sa?”
(Umberto Sabato “Eros”)
è buona poesia, a mio parere soggettivo cara Zoryana, grazie per il tuo contributo
Grazie a te!🌸
Prosa dei folli di Mallarmè (Da “Mysticis Umbraculis”)
Ella dormiva : il suo dito tremava, senza ametista
e nudo, sotto la sua camicia, dopo un sospiro triste
si fermò, alzando all’ombelico la batista.
E il suo ventre sembrò neve dove fosse,
mentre un raggio indora la foresta,
caduto il nido muschioso di un gaio cardellino.
—————————————————
Questa è di Mallarmè ma altri autori , come D’annunzio ad esempio hanno avuto la capacità di scrivere versi erotici senza cadere nell’ovvietà banale ed esplicita, certo non è cosa semplice, anzi, forse è l’argomento per cui occorre una maggiore capacità e attenzione, perchè a mio avviso la poesia può anche trattare di erotismo, ma deve essere poesia che richiama erotismo e non erotismo che richiama vagamente poesia.
ciao Flavio
Daniela
sagge parole, ottimo contributo
La poesia della Valduga è bella!
non sono d’accordo, ma rispetto la tua opinione
La trovo erotica, non pornografica
non la trovo porno, la trovo banalmente noiosa, e poi con tutti i verbi che ha messo, almeno un bel “manomettimi” poteva anche aggiungerlo
🤣🤣🤣
che gelida manina
sicura e virtuosa
la mano nella patta
giocavamo a nascondino
eri bionda, sveglia, carina
e con quella manina!
poco più che bambini
siam spariti birichini.
ricordo come ieri
l`ampio dilatarsi
dei pensieri:
che pomeriggi
di formazione
pomeriggi
di erezione.
Yoki, qui c’è il parental control 🙂
tutti a letto!
Senza entrare nel merito dei singoli testi (ma anche a me quella della Valduga non dispiace: a fronte di certe cadute nel dolore in cui si è specializzata… Quella sì che è pornografia!); rilancio adattando un pensiero di un grande della letteratura contemporanea: “La differenza tra erotismo e pornografia è come quella che passa tra un sospiro e un rutto”. Corto Maltese.
E che poi, ogni tanto, un bel rutto sia liberatorio tirarlo, nessuno può metterlo in dubbio. Però la differenza rimane.
eh, rimane sì
come scrisse qualcuno: “musica per organi caldi” …
già il vecchio Cinaski, quello sporcaccione 🙂
Mi ero dimenticato di questo post divertente e profondo (senza allusioni)
Stanotte assaporo
quell’ebbrezza impaziente
onda sinuosa su piaceri d’intesa
che stuzzica il cuore
e irretisce i sensi.
Ricama sapori di brezza leggera
o d’intenso vento
che abbraccia e regala sinfonie
in fusione d’anime
disinibendo remore
elargendo suadenti carezze
fruscio di baci
e cascate di foglie
adagiate sullo scrigno del cuore.
Allacciami i fianchi
dico piano,
portami nella tua serra
d’esotiche piante
e inondami di odorosi umori…
Grazia Denaro
Tutti i diritti riservati
legge 633/ 1941
grazie per il contributo
Prego.
Prego!
Prego!
Sentiero d’eternità
Il tuo grembo
caldo di luna
accende il cuore
come gemma ardente.
Sento le tue palme calde
poggiate sul mio ventre,
il tuo abbraccio:
un fremito mi coglie
e nella notte lunare
è come
mi spuntassero germogli
dentro al petto e ai fianchi
alimentando
un desiderio che conosco
e che si rinnova sempre
divenendo
man mano più urente
tra il groviglio di corpi
in cui ardono parole
che profumano di sensualità:
è il nostro orizzonte
che diviene
sentiero d’eternità.
Grazia Denaro
un froseto in fiamme
Ah, Ah.
roseto
La mia lingua sulla tua pelle….su. ..su verso il tuo corpo….diventa stella che rotea attorno ai pianeti dei tuoi seni, poi…su…sul collo a vibrare le corde della tua voce…e ti sussurra all’orecchio.”..HO sete.,,..le tue gambe a V e tra le tue fessure di vita…gocce di miele.
Il titolo….HO SETE
allora bevi
Alain Robbe-Grillet: “La pornografia è l’erotismo degli altri”
il Belga geniale
Ardente desiderio
Ascolto sensuali parole,
e nell’estasi dell’anima
volo per altri mondi
lidi di piaceri immani,
nella sacra danza dell’amore
bramo la tua carne.
Ti dono i miei frementi palpiti,
scopro il cielo immersa fra le stelle
che rifulgono nel mio ventre
in un richiamo
che si propaga emozionato
alla tua veemente cupidigia.
Carezze spasmodiche
incitano i sensi
che in voglie urlano
ardente e smodato desiderio
dei tuoi umidi sapori.
………. ZERO +
• https://youtu.be/LIrG0Fn1FXU
.
….. • https://youtu.be/pybGuL0U13w
.
Zerocalcare: “Dieci anni fa facevo le traduzioni dei documentari di caccia e pesca…”
ª https://youtu.be/RxLd7JS0938
,
• https://youtu.be/hhWeYtp7fsE
.
Omnia munda mundis – da Paolo a Tito; tutto è puro per i puri ma c’è un’oggettività che può dirsi incontrovertibile: il richiamo carnale è presente in tutti i viventi in modo soggettivo, la maniacalità,la fissazione stagnante,ha contorni riconoscibili riconducibili a morbosità,e la linea di demarcazione affiora anche in forma letteraria (come nella poesia di Ferdinando Russo, ripresa e “caricata” da Benigni); possono esserci “latenze lascive”nella persona, senza che queste abbiano manifestazioni vere e proprie di mania…ciao, caro Flavio!🖐️😄☃️🌲
Ciao Mario, non so perché (misteri di wordpress) eri finito in spam, andrò a recuperare le latenze lascive di Ferdinando Russo
😄😄😄
Erotismo non è pornografia ne sono per me un esempio le rime di Leonard Cohen. Alcune bellss poesie di Alda Merini. Le pagine di sesso ne l’amante di Lady chatterley…
Non certo l’obsoleta visione dell’antro oscuro della fetida fessura e quant’altro dettato da un funibondo senso della colpa insita nell’approcciare la donna….
Troppo seriosa?
Buon anno!
Certo che erotismo non è pornografia, pensa alle poesie di Bataille per esempio: diciamo che è un genere difficilissimo da affrontare senza cadere nel solito.
Condivido!
Se è pornografia non è degna di chiamarsi poesia. Ciò premesso, ti copio due poesie erotiche del grande poeta polacco Bolesław Leśmian nella mia versione:
Erotico dal ciclo “Nella frasconaia di lamponi”
Stanca s’agita la mia gelosia nel letto:
Chi ha baciato, furtivo, come me, il tuo seno?
Tra le carezze che desti, ancor non m’hai detto,
Ci fu solo per me una carezza almeno?
Pur così, il mio sdegno non plachi coi pianti!
Umilio il mio corpo e degli affetti il fulgore,
Ma tu mi rispondi che ti faccio orrore,
Che son come mille uomini ripugnanti
E nuda fuggi via. Nella stanza di fronte
Allora in lacrime consumarti ti sento,
E so che in quel tuo giaciglio d’un momento
Sembri un’annegata sul fondo d’una fonte.
Corro là. Il pianto ammutisce. Silenzio arcano,
Attorcigliata come un serpe, nel martirio
Non dai segni di vita – ti manca il respiro,
Ed ecco, d’un tratto, mi tiri per la mano.
Fradicia di lacrime, stremata dalle asprezze,
Folle ti sollevo dalle bianche correnti,
Le dita dei piedi stese dalle carezze
Come care alle labbra sono e come urgenti!
Erotico dal ciclo “Nella frasconaia di lamponi”
Nel distacco sei cambiata? Oh, no, sei la stessa!
Ma qualche fiore dai tuoi capelli è fuggito,
La sua mancanza, è vero, non sciupa il tuo viso,
Ma il mio cuore in segreto avanti al tuo si spezza…
L’animo tuo osa sognare che immerso
In volte stellari, durerà ancora e ancora –
Ma il corpo? Chi vi penserà nell’universo,
Chi in esso crederà, tranne me che l’adora?
Quando dalla bocca, rinata dallo sforzo,
Riverserai carezze in un sussurro ardente,
Io pregherò per l’eternità del tuo corpo
Con le labbra mute sul tuo seno-sorgente.
grazie!