Sto scrivendo due righe
ho un chiasso dentro… ma
il foglio rimane bianco (Chiara Marinoni)
Facciamo il punto della situazione. Editori veri ce ne sono sempre meno. Gli autori esordienti, a meno che non abbiano dietro dei mammasantissima o siano fenomeni folkloristici, non interessano e nessuno li vuole, a meno che non abbiano una 1000/1500 euro da allungare allo pseudo editore di turno. Io ho deciso di divulgare autori del tutto inediti nella più completa gratuità. La collana nasce per questo, rigorosamente gratuita, tutti i diritti e il copyright dell’opera appartengono all’autore. Con Chiara arriviamo al Quarto e book della serie.
Conosco virtualmente Chiara Marinoni dai tempi di Splinder e fin da allora, tra parentesi qualche volta ci siamo anche persi un po’ di vista, sono state svariate decine, forse centinaia, di vicendevoli letture. Ho visto la poesia di Chiara crescere con umiltà, da lei non mi aspetto la poesia dei libri, da lei mi aspetto che continui a emozionarmi semplicemente con la suggestione della Poesia del Silenzio che sa fare così bene.
Potete scaricare l’e book qui sotto:
Libri amArgine 4 Chiara Marinoni
Il colore del silenzio
Che strano vedere i silenzi
affacciarsi ai balconi
nemmeno fossero fiori
mentre la solitudine stride
dove ogni colore
alberga tra i petali
e il cipresso fa ombra
dentro le feritoie del vento
seminando granelli
di domani ai più pazienti.
Comprendo l’ingenuità
del mio tracciare
un’intensità breve
dove tutto, fino in fondo
appare nei sogni
anche il colore del silenzio.
*
Salutami sempre
Salutami con affetto, salutami sempre
quando chiudo gli occhi e
quando guardo il tuo viso.
Salutami nelle sere
anche se la luna scende
anche se il cielo è grigio: la nebbia
è oscura e la pupilla svanisce.
Ricordati di salutarmi prima del temporale
e quando l’acqua si perde
oltre la collina delle mie valli.
Salutami ovunque i tuoi occhi si poseranno
anche tra le onde del destino
anche se di sferzate ne è il promotore.
Salutami anche se non ti guardo
mentre colgo quel fiore
o mentre salgo le scale, oppure
mentre ho paura quando dipingo.
Salutami qui tra le pieghe del mio vestito
se poco sai di me, salutami.
Salutami perché conosci ogni spigolo
ogni barlume del mio incedere.
Lo so è tardi ma c’è ancora tempo
per salutarmi quando i miei occhi
non vedono o il mio è un assordante
involucro di nulla
so con certezza che sei importante
e saperti qui oltre il capo del mio sapere
oltre il fluido del mio sogno
mi dà speranza e quando guardi
anche solo un momento di questo
mio esserci, silenziosamente
invisibilmente, ulteriormente il mio essere donna
siamo parte dello stesso silenzio.
*
Il blog di Chiara Marinoni
https://chiaramarinoni.wordpress.com/
***
Libri già disponibili e scaricabili gratuitamente:
1. Quaderno di Giovanni Sagrini
https://almerighi.wordpress.com/2018/05/25/libri-amargine-quaderno-di-sagrini-giovanni-e-book-scaricabile-omaggio/
2. Liriche fuori di testa di Irene Rapelli
https://almerighi.wordpress.com/2018/08/28/libri-amargine-liriche-fuori-di-testa-di-irene-rapelli-e-book-scaricabile-omaggio/
3. La Musica e la Fica di Luca Parenti
https://almerighi.wordpress.com/2018/09/01/libri-amargine-la-musica-e-la-fica-di-luca-yoklux-parenti-e-book-omaggio-scaricabile-gratis/
Grazie mille….perdersi nelle poesie…..bella cosa
Chiara, già nel nome, la strada (non amo chiamare in causa il destino)…
complimenti alla poetessa, versi che rimangono, che carezzano, che sono Poesia.
“Ricordati di salutarmi prima del temporale
e quando l’acqua si perde
oltre la collina delle mie valli.”
un caro saluto.
Precioso ese color del silencio, Almerighi…
Qué extraño ver los silencios
mira en los balcones
ni siquiera eran flores
mientras que la soledad avanza
donde cada color
habita entre los pétalos
y el ciprés hace una sombra
dentro de las lagunas del viento
granos de siembra
del mañana a la mayoría de los pacientes.
Entiendo ingenio
de mi rastreo
una intensidad corta
donde todo, todo el camino
aparece en los sueños
también el color del silencio.
muchas gracias Vicente, Chiara sarà frlice di leggersi tradotta in spagnolo
Grazie Vinecentevives
Grazie per questa bella traduzione.
Un abbraccio
Chiara
El de salúdame siempre también es muy hermoso. Yo me quedo con esta estrofa …y el final del poema.
Di hola incluso si no te miro
mientras tomo esa flor
o mientras subo las escaleras, o
mientras tengo miedo cuando pinto.
Salúdame aquí en los pliegues de mi vestido
si sabes poco sobre mí, saludame.
Dime hola porque conoces cada rincón
cada atisbo de mi andar
Un abrazo, poeta. Reconocer y aprender de otros es un privilegio.
Wauuuu, felice che ti sia piaciuta
il suono della traduzione dona più incisione ai versi.
Un caro saluto
Chiara
è una poesia ‘chiara’ come il nome di chi la scrive
delicata e forte
vero
Condivido il commento di Erospea. Una poesia chiara e forte che con apparente semplicità
si dispone con pudica e riservata delicatezza .
a suo tempo l’ho definita poesia del silenzio
Capacità notevoli. Condivido quanto sottolineato da Cipriano ed Erospea. Le poesie inserite in questo articolo sono chiarissime, non banali, particolari e armoniose: l’ultima, poi, è meravigliosa.
I miei auguri sinceri a Chiara Marinoni, che seguo già con molto piacere: continua così.
Irene
Felice di incontrare anche Chiara, che seguirò con grande piacere (grazie a te, Flavio, le mie giornate si stanno felicemente riempiendo di poesia).
Condivido i commenti che ho letto. Nella poesia di Chiara la rivelazione arriva con voce savia, la voce di chi è oltre la complessità, il quotidiano affanno del vivere. Sono preziose epifanie, splendono di luce propria, della semplicità degli elementi.
qua di poesia ne trovi finché ne vuoi, grazie!
un incantesimo
Leggo soltanto adesso e per essere sincera credo di andare a dormire adesso. Ho letto solo la prima poesia e mi piace. Voglio però tornare con la giusta attenzione. Grazie.
Wayùu!!!!
Grazie a tutti, è un piacere per me condividere i miei pensieri, vi abbraccio
Chiara
Grazie Flavio
umilmente grazie per questa bella recensione.
Mi commuove!
Un abbraccio e buona domenica
Chiara
Pingback: chiaramarinoni
Ho letto ieri sera la poesia del silenzio ma stasera mi sono soffermata sulla seconda, Salutami sempre. Mi ha colpito favorevolmente. Mi ha toccata perché si coglie una dimensione intima, una dolcezza che riguarda l’importanza dei sentimenti veri.
scarica l’intero e book, merita di essere letto tutto
Flavio, per favore domani quando puoi ti devo chiedere un aiuto. Non sono una cima in informatica.
scrivimi via mail
è ‘na parola, come se direbbe dalle mie parti. Ho perso l’account legato alla mia posta e non riesco a recuperare le mail legati ai commenti. Mi ha aiutata Erospea, tu hai come indirizzo…….sga3
sì