segno dei tempi

La volgarità del danaro è in chi ne detiene eccessi, sapendo di potersi comprare i destini di chi non ne ha.
Lo strumento diventa fine.
Il dominato di una minoranza che, attraverso la fiaba del libero mercato e della libera circolazione, apre ogni giorno il proprio macello.
Nessuno ha diritto al potere attraverso il danaro, che droga la politica e travisa la democrazia, disunisce l’umanità intera e la ricompone organizzandola su bisogni imposti. E’ così che dignità, coscienza, intere culture vengono cancellate.
La solidarietà tardiva segno dei tempi, è come la verginità, si perde dopo la prima volta.
A chi giova tutto questo?

3 pensieri su “segno dei tempi

  1. Duecento anni dopo, la «povertà» non ha più lo stesso significato. A quello che un
    europeo consapevole poteva concepire solo nello spazio dell’Europa dei Lumi, si
    aggiunge oggi, su scala planetaria, la percezione delle devastazioni industriali
    incompatibili con l’ecologia, la coscienza delle distruzioni genocidiarie di guerre grandi e
    piccole, l’asservimento di intere parti di umanità considerate inferiori e la svalutazione
    generalizzata della parola, passata dallo statuto di strumento del pensiero, veicolo della
    risposta e della comunicazione tra gli uomini, a quello di unguento anestetizzante
    universale, finalizzato non più a comunicare ma al consumo di oggetti reperibili sul
    mercato. I valori connessi alle forme di una sacralità molto diversificata, all’estetica, alla
    ricerca intellettuale, all’etica, tendono nei fatti ad essere soppiantati dal culto delle merci e
    dalla diffusione generalizzata delle imprese e dei marchi commerciali. Si potrebbe a
    ragione parlare, attualmente, di una «povertà» fioca e satolla, dove il sistema digestivo
    prende il posto del pensiero e della parola

    (Yves Bergeret)

  2. In una parola sola….EGOISMO!
    Finché non riusciremo a debellare l’egoismo tutto sarà uguale se non peggio, perché si evolve anche nel peggio, non solo industrialmente o tecnologicamente-
    Un sorriso
    Chiara

  3. E’ il riassunto preciso dell’attuale trend sociale.

    L’unica è starne fuori. Nemmeno combattendolo (certo, dare testimonianza di come stanno andando le cose e di quali siano le alternative, è il minimo), ma proponendo e costruendole, queste alternative.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.